Mario Schifano Valutazione Quadri

Cerca Argomenti

Mario Schifano: l’artista che ha dipinto la modernità italiana

Mario Schifano è stato un artista iconico e poliedrico, una figura centrale nel panorama dell’arte italiana del secondo Novecento. La sua vita, tanto intensa quanto la sua opera, si è intrecciata con i cambiamenti sociali e culturali del suo tempo, rendendolo un vero interprete della modernità.


La vita: tra genio e irrequietezza

Nato in Libia nel 1934, Schifano si trasferisce a Roma con la famiglia. La sua formazione artistica è in gran parte autodidatta. Frequenta il mondo dei caffè romani, ambienti vivaci e bohémien, che diventano la sua accademia. L’amicizia con artisti come Tano Festa e Franco Angeli lo porta a fondare la “Scuola di Piazza del Popolo”, un movimento artistico che si ispira alla Pop Art americana ma che la reinterpreta con un’estetica tutta italiana. La sua vita è segnata da un’incessante ricerca e da un’irrequietezza che si riflette nella sua arte. Sperimenta droghe, viaggia, vive esperienze estreme, e tutto ciò confluisce nelle sue opere. Negli anni ’60, si trasferisce per un periodo a New York, dove entra in contatto con artisti del calibro di Andy Warhol e Jasper Johns.

 A causa dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale, la famiglia fu costretta nel 1941 a tornare in Italia, stabilendosi a Roma. La loro vita nella capitale non fu facile: vissero prima nel campo profughi di Cinecittà e successivamente nella caserma Lamarmora di Trastevere. Queste esperienze difficili segnarono profondamente Schifano e influenzarono il suo percorso artistico.

Dopo la guerra, Mario riprese a frequentare la scuola, ma la rigida disciplina scolastica gli risultava insopportabile, portandolo a lasciare gli studi alla fine della seconda media. Si trovò a fare il garzone in una bottega di Trastevere, ma nel 1951, grazie all’intercessione del padre, ottenne un lavoro come restauratore di terrecotte presso il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia. Questo impiego, unito alla sua crescente passione per il disegno e la pittura, gli permise di avvicinarsi al mondo dell’arte in modo più consapevole, anche se rimase perlopiù un autodidatta.

Nel 1954, Schifano partecipò alla sua prima esposizione, sebbene le tracce documentali di questo evento siano scarse. Tra il 1956 e il 1957 sospese l’attività museale per svolgere il servizio militare, ma al suo ritorno decise di dedicarsi con maggiore impegno alla pittura. Gli anni successivi furono cruciali: nel 1958 partecipò a diverse esposizioni collettive, tra cui una alla galleria Appia Antica e un’altra organizzata dal Partito Comunista a Cinecittà. Nel 1959 tenne una seconda collettiva, questa volta in compagnia di artisti emergenti come Renato Mambor e Cesare Tacchi, e a maggio dello stesso anno inaugurò la sua prima mostra personale sempre alla galleria Appia Antica, presentata dal critico Emilio Villa. Fu l’inizio di una carriera che avrebbe cambiato il volto dell’arte contemporanea in Italia.

Nel 1960, Schifano iniziò un ciclo di opere monocrome, caratterizzate da lettere e numeri stampigliati, che espose per la prima volta nella celebre mostra “5 pittori. Roma 60” alla galleria La Salita. Questi lavori segnarono il superamento definitivo delle influenze informali e l’inizio di una fase di sperimentazione con la tecnica a smalto su carta intelata, destinata a diventare un tratto distintivo della sua produzione. I primi riconoscimenti ufficiali arrivarono nel 1961, con la partecipazione al Premio Lissone, che vinse, e al concorso della Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma.

Dagli Anni ’60 all”80

Nel 1962 avvenne un incontro determinante per la sua carriera: quello con Ileana Sonnabend, importante gallerista europea. Grazie al contratto d’esclusiva offerto dalla Sonnabend, Schifano poté lasciare il lavoro al museo e dedicarsi completamente all’arte. Nello stesso anno partecipò alla mostra “The New Realists” alla Sidney Janis Gallery di New York, dove espose una delle sue celebri tele con il logo della Coca Cola. Fu così inserito nel contesto della pop art internazionale, accanto a figure come Andy Warhol e Roy Lichtenstein, sebbene il suo stile mantenesse sempre una forte matrice italiana.

Negli anni successivi, Schifano si distaccò progressivamente dai temi legati alla pubblicità e ai mass media per tornare a esplorare la tradizione pittorica italiana, dedicandosi a paesaggi e soggetti naturali. Le sue tecniche si evolsero, integrando nuovi materiali come la vernice spray e il plexiglass, e creando serie come “Futurismo rivisitato” e “Compagni compagni”. Questi cicli ottennero grande successo, consolidando la sua fama anche presso il grande pubblico.

Parallelamente, la vita personale di Schifano si fece sempre più complessa. A partire dagli anni Sessanta, l’artista iniziò a fare uso di sostanze stupefacenti, il che portò a numerosi problemi legali. Il suo primo arresto per detenzione di marijuana avvenne nel 1966, seguito da altri procedimenti penali negli anni successivi. Questi eventi, pur gettando ombre sulla sua figura, non offuscarono la sua creatività.

Negli anni Settanta, Schifano ampliò la sua ricerca artistica, sperimentando con la fotografia e il cinema. Questa fase culminò con la realizzazione di cortometraggi e la creazione di tele emulsionate, su cui riportava immagini televisive ritoccate con smalto industriale. La sua produzione di questo periodo fu segnata da una rapidità esecutiva che rifletteva la velocità della società contemporanea.

Gli anni Ottanta rappresentarono per Schifano un periodo di rinnovata affermazione. Le sue opere, ricche di colore e materia, vennero esposte in numerose mostre internazionali, e nel 1983 tenne una personale a New York. Negli ultimi anni della sua vita, Schifano continuò a sperimentare, integrando nelle sue opere le prime tecnologie digitali e collaborando con Telemarket, una piattaforma innovativa per la vendita d’arte. Fu inoltre attivo in ambito sociale, sostenendo cause umanitarie e ambientali.

Mario Schifano morì il 26 gennaio 1998 a Roma, lasciando un’eredità artistica straordinaria. Le sue opere, sospese tra modernità e tradizione, continuano a essere celebrate come esempio di un’arte capace di raccontare la complessità del mondo contemporaneo, rendendo Schifano uno degli artisti più influenti e amati del Novecento.

Le opere: dal monocromo ai media

L’arte di Schifano è un percorso in continua evoluzione, un’esplosione di tecniche e temi. All’inizio della sua carriera, si concentra sui quadri monocromi, superfici pittoriche in cui il colore è steso in modo quasi uniforme. Queste opere, come i suoi celebri “Monocromi” o i “Paesaggi Anemici”, non sono semplici superfici neutre, ma sono intrisi di un’energia vibrante, una sorta di “tela in divenire” che si carica di emozione e significato.

Con il tempo, il suo stile si evolve. Inizia a inserire nelle sue tele scritte, simboli e segni presi dal quotidiano, come insegne stradali, cartelli pubblicitari, loghi di aziende (si pensi alla celebre serie di quadri dedicati alla Coca-Cola). Questa fase riflette l’influenza della Pop Art: Schifano non si limita a copiare la realtà, ma la filtra, la rielabora e la ripropone con un tocco personale, spesso ironico e critico.

Negli anni ’70 e ’80, la sua ricerca si spinge oltre la pittura. Sperimenta con la fotografia, la cinematografia e la video arte. Utilizza la televisione come fonte di ispirazione, fotografando gli schermi e riportando le immagini sulle sue tele. La serie “Oasi” ne è un esempio lampante, con paesaggi e figure che sembrano emergere da un sogno televisivo, offrendo una riflessione sulla modernità e sulla società di massa.


La valutazione delle opere: un servizio specializzato

Il mercato dell’arte per le opere di Mario Schifano è sempre stato vivace. La sua produzione è vasta e copre diverse fasi artistiche, rendendo la sua opera di grande interesse per collezionisti e investitori. A tal proposito, un’azienda come Antiquariato Roma offre un servizio di valutazione quadri di Mario Schifano. Grazie alla loro esperienza e competenza nel settore, sono in grado di analizzare l’autenticità, lo stato di conservazione e il valore di mercato di ogni singola opera. Rivolgersi a professionisti qualificati è fondamentale per chi desidera vendere, acquistare o semplicemente conoscere il valore del proprio quadro. Un’opportunità per immergersi ancora di più nell’eredità artistica di un maestro che ha saputo anticipare e raccontare, con la sua arte, l’Italia che cambiava


Come richiedere una Valutazione

Ottenere una stima professionale è semplice e non vincolante. Puoi inviare fotografie degli oggetti via email o WhatsApp, fornendo dettagli come le dimensioni, eventuali firme e lo stato di conservazione. In alternativa, puoi richiedere un sopralluogo per una valutazione di modernariato a Roma più accurata.

Affidarsi a esperti del settore garantisce che ogni pezzo venga valutato correttamente, riconoscendone la storia, l’importanza artistica e il valore di mercato.


Le Fasi della Valutazione

Il processo per vendere i tuoi oggetti di valore è semplice e pensato per garantirti la massima serenità e un riscontro immediato:

  1. Contatto Iniziale e Appuntamento: Puoi contattarci telefonicamente o tramite il nostro sito web per fissare un appuntamento presso la nostra sede di Roma o, se preferisci, richiedere una valutazione a domicilio, un servizio particolarmente utile per oggetti di grandi dimensioni o collezioni.
  2. Valutazione Professionale: I nostri esperti esamineranno attentamente i tuoi oggetti di Porcellana antica cinese. Verranno presi in considerazione tutti gli elementi chiave:
    • Autenticità: Verrà verificata l’originalità del pezzo, distinguendolo da riproduzioni o falsi.
    • Condizioni: Lo stato di conservazione, l’eventuale presenza di restauri, scheggiature o crepe incide notevolmente sul valore.
    • Rarità e Provenienza: Oggetti rari o con una storia documentata (provenienza) sono più quotati.
    • Qualità e Decorazione: La finezza della pittura, la bellezza degli smalti e l’abilità artistica generale sono aspetti cruciali.
  3. Offerta e Pagamento Immediato: Una volta completata la valutazione, ti verrà formulata una proposta di acquisto. Se accetterai la nostra offerta, il pagamento avverrà in modo immediato, garantendoti liquidità e tranquillità senza attese.

Perché Scegliere Antiquariato Parioli?

  • Trasparenza: ogni pezzo è accompagnato da una documentazione accurata su datazione, tecnica, provenienza e mercato.
  • Riservatezza: trattative discrete, tutelano la privacy del collezionista o cliente.
  • Solvibilità immediata: supporto professionale garantisce pagamenti rapidi e sicuri, anche per pezzi di alto valore.

A Roma, trovare un interlocutore affidabile non è banale: ma con Antiquariato Parioli avrai un’esperienza professionale, sicura e su misura.


Non lasciare che le tue preziose ceramiche perdano valore nel tempo. Contattaci per una valutazione gratuita a Roma senza impegno e scopri come possiamo aiutarti trasformando i tuoi tesori in un investimento concreto.


Dove Trovarci


Dicono di noi