Mercanteinfiera 2025 Parma

Cerca Argomenti

Mercanteinfiera 2025: Un Viaggio nel Tempo tra Arte, Antiquariato e Collezionismo

Se siete appassionati di antiquariato, arte moderna e collezionismo, c’è una data da segnare in calendario: dall’11 al 19 ottobre 2025 torna l’appuntamento più atteso per gli amanti del genere, Mercanteinfiera a Parma. Questo evento, che si svolge presso le Fiere di Parma, non è una semplice esposizione, ma un vero e proprio mercato internazionale dove migliaia di oggetti da tutta Europa trovano una nuova vita.

fonte: mercanteinfiera.it

Cosa Troverete a Mercanteinfiera?

Mercanteinfiera è un’esperienza unica, un crocevia di stili ed epoche. Camminando tra gli oltre 1.000 espositori, potrete ammirare e acquistare:

  • Mobili antichi: da pezzi barocchi a mobili d’epoca vittoriana, fino a vere e proprie rarità del ‘900.
  • Dipinti e sculture: un’ampia selezione di opere d’arte che spaziano dal Rinascimento all’arte contemporanea.
  • Oggetti di design: icone del design industriale e pezzi rari che hanno fatto la storia.
  • Gioielli d’epoca: preziosi manufatti che raccontano storie di altri tempi.
  • Collezionismo: dalla ceramica all’argenteria, dalla fotografia d’epoca ai libri antichi.

La fiera è un’occasione imperdibile per gli acquirenti di antiquariato e per chi desidera vendere oggetti d’arte, trovando una valutazione giusta e un pubblico di esperti.

L’Arte del Collezionismo: Come Muoversi nel Mondo dell’Antiquariato

Sia che siate collezionisti esperti o che vogliate iniziare la vostra prima raccolta, l’antiquariato richiede passione, conoscenza e un occhio attento. Ecco alcuni consigli utili per orientarvi al meglio:

  • Studiare e informarsi: prima di acquistare, è fondamentale documentarsi sull’epoca, lo stile e l’autore dell’oggetto che vi interessa. Le fiere come Mercanteinfiera offrono la possibilità di parlare direttamente con esperti e antiquari qualificati, un’occasione preziosa per imparare.
  • Attenzione alle condizioni: lo stato di conservazione è un fattore determinante per il valore di un pezzo. Verificate la presenza di difetti, restauri o parti mancanti. Un buon antiquario vi fornirà sempre tutte le informazioni necessarie a riguardo.
  • Non seguite solo la moda: il consiglio più prezioso è sempre quello di acquistare ciò che vi piace davvero. Se un oggetto vi emoziona e si integra nel vostro spazio, il suo valore affettivo supererà di gran lunga quello di mercato, e sarà comunque un ottimo investimento a lungo termine.

L’Importanza della Valutazione Professionale

Uno degli aspetti cruciali nel mondo dell’antiquariato è la valutazione degli oggetti antichi. Un pezzo di mobilio o un dipinto possono avere un valore molto diverso a seconda di vari fattori, come l’autenticità, l’epoca, la provenienza e la firma dell’artista. Rivolgersi a un professionista serio e accreditato è l’unico modo per ottenere una stima affidabile e sicura. Molti antiquari offrono valutazioni gratuite, un servizio essenziale sia per chi vuole vendere che per chi desidera assicurare il proprio bene.


Antiquariato Parioli: Un Punto di Riferimento per Vendere e Acquistare

Tra gli espositori più attesi, quest’anno troverete lo stand di Antiquariato Parioli, un punto di riferimento per l’acquisto e la vendita di opere d’arte e antiquariato a Roma e in tutta Italia. Antiquariato Parioli sarà presente a Mercanteinfiera per offrire ai visitatori una selezione curata di oggetti di altissima qualità, tra cui:

Se siete alla ricerca di un pezzo raro per arricchire la vostra collezione o desiderate vendere quadri, vendere argenteria o qualsiasi altro oggetto di valore, lo staff di Antiquariato Parioli sarà a vostra completa disposizione per valutazioni gratuite e senza impegno. La loro esperienza nel settore dell’antiquariato romano e internazionale garantisce professionalità e trasparenza in ogni trattativa.

Le Tendenze dell’Antiquariato del 2025: Un Mercato in Evoluzione

Il mercato dell’antiquariato è in continua evoluzione, e il 2025 non fa eccezione. Tra le tendenze emergenti e consolidate, si nota un crescente interesse per:

  • Design del Novecento: pezzi di modernariato, design industriale e mobili del dopoguerra continuano a guadagnare popolarità.
  • Mobili d’epoca rivisitati: il restauro creativo e la personalizzazione di mobili antichi per adattarli a stili di vita contemporanei è una pratica sempre più diffusa.
  • Arte popolare e oggetti curiosi: si riscopre il fascino dell’arte popolare, dei manufatti etnici e degli oggetti insoliti che raccontano storie uniche e autentiche, perfetti per dare un tocco di personalità agli interni.

Come Arrivare e Informazioni Utili

Mercanteinfiera si svolge presso le Fiere di Parma, in Viale delle Esposizioni 393A, a soli 5 chilometri dal centro della città.

Orari di apertura: la fiera sarà aperta ogni giorno dall’11 al 19 ottobre, dalle 10:00 alle 19:00.

Biglietti: è possibile acquistare i biglietti online per evitare le code all’ingresso o direttamente in fiera.

Non perdete l’opportunità di immergervi in un’atmosfera unica, dove la storia si fonde con l’arte e la passione per il bello. Che siate collezionisti di antiquariato esperti o semplici curiosi, Mercanteinfiera 2025 è il luogo perfetto per scoprire tesori nascosti e fare affari straordinari. E non dimenticate di fare un salto allo stand di Antiquariato Parioli per valutare i vostri oggetti antichi e scoprire pezzi unici.